Tutti gli articoli di adminchiara

Ritratto auricano in 5 tocchi

indovinelli“Robinson cominciava a capire. A poco a poco, accettava che le cose più lontane le une dalle altre – come la luna ed un ciottolo, le lacrime e la pioggia – si potessero assomigliare a tal punto da essere confuse; accettava pure che le parole volassero da una cosa all’altra anche se questo poteva ingarbugliargli le idee.
Entrò perfettamente nel gioco quando Venerdì gli spiegò le regole del Ritratto auricano in cinque tocchi. Venerdì gli diceva:
E’ una madre che ti culla, è un cuoco che mette sale nella tua minestra, è un’armata di soldati che ti tiene prigioniero, è un bestione che si arrabbia e urla quando tira vento, è una pelle di serpe dalle mille scaglie che scintillano al sole. Che cos’è?
-E’ l’oceano! – disse Robinson.”
(Tratto da: Venerdì o la vita selvaggia)

Seguendo l’esempio di Venerdì inventate i vostri indovinelli per associazioni con 5 mosse (cioè 5 caratteristiche ) e scriveteli nei commenti. Ognuno può oltre a scrivere il suo provare a indovinare quelli degli altri ma non dite mai se le risposte sono corrette! Lo vedremo lunedì.

Il diario di Colombo

Abbiamo letto alcuni passaggi del Diario di Colombo; commentate, cristoforo-colombi-770x300indicando lo scopo (Perché è stato scritto?), lo stile (Come è il linguaggio? In che persona è scritto? Come è il ritmo? E’ uno stile diretto? Come è organizzato il testo? ecc.) , di che cosa racconta (Quali sono i fatti principali? Di chi parla? Quando avvengono le vicende narrate? ecc. ) e le caratteristiche principali che rilevate. Esprimete alla fine anche un vostro parere personale. Vi ha emozionato conoscere le parole di chi ha per primo scoperto un nuovo continente?

Il vostro commento non può essere di meno di 10/12 righe. Potete seguire lo schema che abbiamo scritto in classe su come raccontare un testo. 

Compiti per tutti

Ieri  non abbiamo fatto in tempo a darci i compiti per i prossimi giorni.  Eccoli qui!lisa515

  1. Rivedere, migliorare e soprattutto trasportare su chiavetta (bisogna trovare il modo) il prodotto realizzato sui diritti.  preparate qualche riga scritta di introduzione in cui spiega quale diritto ha scelto e di cosa parla il video, o il fumetto, ecc. Quello che avete o avreste detto ieri a voce.
  2. Scrivere le 10 righe per pubblicizzare il libro che avete letto (c’è già l’articolo)
  3. Leggere l fotocopia data diverso tempo fa con il diario di Cristoforo Colombo. Se per caso l’aveste persa potete scaricare il testo qui. Ne parliamo in classe ma se l’avete letta è più facile. Sottolineate a matita le parole o i punti che non capite e provate a segnare con un altro colore le parole secondo voi più importanti.

🙂

I libri che abbiamo letto…

Oggi abbiamo parlato dei libri che abbiamo letto questo mese. Fabiolibro-foto ha preparato dei foglietti con i nomi di ogni compagno. A turno qualcuno estraeva il nome e il prescelto raccontava il libro letto.  Poi abbiamo giocato facendo delle domande a punti meglio a caramelle.

Ora, nei commenti,  scrivete in 10 righe in modo davvero convincente ed efficace (e corretto ortograficamente)  perché bisognerebbe leggere il vostro libro! 😎 

Ecco i titoli:
1)La storia di Iqbal (Daniele)
2) War horse (Ibtissam)
3) Harry Potter e il principe mezzosangue (Carlotta)
4) Ascolta la luna (Camilla)
5) Il giorno in cui imparai a volare (Alice V.)
6) Sea Quest (Mirco Q)
7) Diario di una schiappa (Andrea, Pappa)
8) Ventimila leghe sotto i mari (Marco)
9) Wonder, Il libro di Julian (Davide)
10)Fedoro (Valeria)
11) Uno studio in rosso (Mariam)
12) Opal, storia di un cuore sensibile (Alice T)
13) O maé (Martina)
14) Perchè mi chiamo Giovanni (Mirco V. Bea)
15) Succede (Sara)
16) Il gabbiano Jonathan Livingston (Fabio)

 

Audio lezione sull’avventura

i-ragazzi-di-timpelbach_thumb400x275Abbiamo registrato alcuni audio per spiegare le caratteristiche del
genere “avventura” e fare qualche esempio di brano letto o di personaggio incontrato. Ascoltateci!

1) Alice T., Beatrice e Fabio

2) Camilla, Marco e Valeria

3) Mariam, Martina, Pappalardo

 

 

Interviste alla Garante e alla Vice sindaco

Sul sito di Agenzia dei Ragazzi potete trovare le interviste, realizzate alla Garante Anna Maria Caruso, al Vice Sindaco Anna Scavuzzo e al Sindaco Giuseppe Sala dai nostri compagni e da altri ragazzi che insieme ad alcuni studenti di Via Ojetti hanno partecipato agli incontri nel mese di Ottobre. Ci sono i testi, le foto e anche i video 🙂
Tenete d’occhio il sito perché potreste trovarci foto e testi interessanti! Parlano anche della Marcia dei diritti a cui siamo andati tutti il 18 novembre!arciragazzi

http://www.agenziadeiragazzi.net/

Il viaggio di Dante

Oggi abbiamo iniziato a parlare di Dante e della Divina Commedia. 

Abbiamo letto il primo canto, quello introduttivo, in cui il poeta si ritrova tutto pieno di paura  nella “selva oscura” . Dapprima tre animali feroci gli vengono incontro e gli sbarrano la via: la lince, il leone e la lupa. Quando è quasi pronto a tornare indietro gli appare però il volto pallido e silenzioso di Virgilio, poeta latino molto amato da Dante e con lui avvia un dialogo.

Rileggete il testo con attenzione e poi guardate anche questo video che riporta esattamente la parte letta in classe e può aiutarvi a capire meglio o a ricordare.

Domanda: quali particolari della narrazione di Dante vi colpiscono di più?